TEMATICHE SOCIALI DI ATTUALITA' : DISAGIO MINORILE E BULLISMO
venerdì 8 aprile 2016
giovedì 7 aprile 2016
PRIMO CONSIGLIO COMUNALE DEL 2016
MOLTI I PUNTI ALL'ORDINE DEL GIORNO PER L'AMMINISTRAZIONE DI POZZOLENGO
A Pozzolengo l’Amministrazione si è riunita mercoledì
30 marzo per il primo Consiglio Comunale dell’anno 2016. Diciasette i punti
all’ordine del giorno che hanno spaziato dalla nomina del nuovo revisore dei
conti, all’approvazione della nota di aggiornamento del documento unico di previsione
(DUP) 2016/2018, all’approvazione delle aliquote dell’imposta municipale propria
(IMU), rimaste invariate per il 2016 e la non applicazione della tassa per i terreni agricoli. Anche per
l’addizionale IRPEF sono state confermate le aliquote dell’anno precedente con
l’esenzione sotto i 12.000 euro. L’imposta sulla prima casa – la Tasi- è
rimasta pari a zero per il gruppo di maggioranza , mentre i Consiglieri di
minoranza hanno ribadito il loro giudizio favorevole alla tassazione di tale
bene. Per quanto riguarda l’imposta sui servizi indivisibili (TARI) il Consiglio
Comunale ha approvato le tariffe per il 2016 ed il Sindaco, Paolo Bellini , ha
segnalato che vi è stata un’ottimizzazione dell’indivisibile e che per il 2016
si rileverà uno sgravio dal 3 al 4 % per famiglia .Il Consiglio Comunale ha poi approvato il bilancio
di previsione per il 2016 tenendo come filo conduttore quanto già attuato per
il 2015, che è stato un anno impegnativo economicamente dato lo sforzo di
sanare di 200.000 euro il credito di cassa pur cercando di salvaguardare i
principali servizi necessari alla comunità. Anche per il 2016 però grande
attenzione sarà riservata ai servizi quali l’istruzione, la cultura, il sociale,
a tal proposito per l’assistenza ad
personam si dovrà innalzare la voce di bilancio a circa 100.000 euro a causa di
nuove situazioni a cui far fronte per permettere la frequenza a scuola a
bambini con difficoltà. Obiettivo della Giunta Comunale è inoltre quello di
continuare a lavorare per abbassare il debito per il credito di cassa di altri
264.000 euro. Infine fra gli ultimi punti all’ordine del giorno,
l’approvazione delle linee guida per la definizione delle regole di accesso
alle prestazioni assistenziali e socio assistenziali e l’approvazione della
convenzione per lo svolgimento delle funzioni di stazione appaltante da parte
della provincia di Brescia, al fine di utilizzare un Centro Unico di Committenza,
istituito dalla Provincia, anche per la valutazione di eventuali bandi.
mercoledì 6 aprile 2016
EVENTI APRILE 2016
QUATTRO IMPORTANTI EVENTI ORGANIZZATI DALL'ASSESSORATO ALLA CULTURA E DALLA COMMISSIONE CULTURA DEL COMUNE DI
POZZOLENGO
lunedì 4 aprile 2016
giovedì 31 marzo 2016
martedì 29 marzo 2016
UNA TRADIZIONE NEL MONDO DEI MOTORI
RAID DEL LUGANA, 1000 MIGLIA, 500 MIGLIA TOURING : EVENTI PER CELEBRARE L'INCANTEVOLE TERRITORIO DI POZZOLENGO
Nella giornata conclusiva della fiera di San Giuseppe 2016
un evento degno di nota è stato sicuramente il Raid del Lugana,raduno turistico
per auto e moto d’epoca storiche, giunto quest’anno alla sua 25esima edizione. L’organizzazione
di tale carrellata di vetture e motocicli, che ha annoverato circa una sessantina
di iscritti,è nata anni fa grazie
all’interessamento di Marina Berlati e Fiorella Frezza che, in occasione di una
passata edizione della Fiera di San Giuseppe, avevano preso contatti con
Giorgio Bordioli, presidente del gruppo delle auto e moto d’epoca di
Castiglione. Una manifestazione messa in campo in pochi giorni e che con minime
risorse aveva dato risultati insperati : la generosità degli artigiani del paese
che avevano sponsorizzato l’evento ed un pranzo offerto poi dal gestore del
ristorante “ La Muraglia”, Claudio La Gatta, hanno reso Pozzolengo centro di tale
incontro che da ben 25 anni anima questo territorio collinare e che viene
organizzato con lo scopo di dare sempre maggior lustro alle vigne del Lugana
che caratterizzano questa terra.
Ai giorni nostri il comitato organizzativo è diretto da
Davide Galletti e Paolo Gasparini che anche quest’anno- grazie soprattutto
all’ausilio dei volontari- sono riusciti a portare centinaia di persone per le
vie del paese per ammirare le prestigiose auto d’epoca oltre che avere
richiamato l’attenzione dei cittadini anche nei paesi limitrofi interni al
percorso stabilito. La giornata si è svolta con le iscrizioni in piazza Don
Gnocchi per poi proseguire in un percorso a tappe completo di aperitivo e
pranzo, terminato con le prove e le premiazioni davanti alla Casa Municipale.Da
sempre Pozzolengo è protagonista del mondo dei motori .Ha dato infatti i natali
a Roberto Gaburri, primo Presidente di 1000 Miglia Srl,(scomparso da poche
settimane) che negli anni ha sempre contribuito perché la sfilata passasse
anche per il suo paese d’origine.
Il 17 aprile infine Pozzolengo sarà punto di passaggio della
diciottesima edizione della 500 miglia Touring che vedrà partire venerdì 15 da
Brescia automobili d’epoca per poi snodarsi lungo un itinerario inedito di
circa 800 chilometri fra montagne, laghi, pianure della Lombardia, del Trentino
e del Veneto. A Pozzolengo i partecipanti
si fermeranno per pranzare presso lo Chervò Golf per poi fare ritorno alla tappa di partenza.
Una lunga tradizione nel mondo dei motori segna la storia di Pozzolengo che
ancora oggi non smette di arricchirsi.
venerdì 25 marzo 2016
giovedì 24 marzo 2016
57 ANNIVERSARIO DELLA SEZIONE FANTERIA
RICONFERMATO IL PRESIDENTE ROBERTO BENINI
Nei giorni scorsi a Pozzolengo tutta la comunità è stata invitata a presenziare al 57esimoanniversario della Consegna della Bandiera nonché festa del tesseramento della sezione Fanti del Paese.
La giornata ha avuto inizio con il ritrovo in piazza Don Gnocchi da dove il corteo , formato dalle autorità locali, dal Presidente della sezione provinciale di Brescia Arch.Gianni Stucchi, dai rappresentanti delle associazioni pozzolenghesi tutte con il loro gonfalone e da un folto numero di soci e sostenitori della Fanteria , si è diretto al Monumento dei Caduti dove ha deposto dei fiori a ricordo di coloro che hanno sacrificato la loro vita per il bene immenso dell’Unità d’Italia e per
l’onore della Patria. Dopo il canto dell’Inno di Mameli da parte di tutti i presenti, il Sindaco di Pozzolengo, Paolo Bellini, ha preso qui la parola ringraziando coloro che sono intervenuti per la sentita partecipazione e ricordando quanto questi luoghi sulle colline moreniche, alla spalle del lago di Garda, siano stati territorio insanguinato durante le Guerre per l’Indipendenza italiana e sottolineando anche che la Battaglia di San Martino e Solferino del 1859 , in realtà negli archivi austriaci sia citata come la battaglia di Pozzolengo.
Il corteo è proseguito guidato dalla maestria della banda musicale di Cavriana, fino a giungere alla Chiesa parrocchiale dove è stata celebrata la Messa in onore dei Fanti. E’ stato quindi il momento del pranzo conviviale fra tutti i sostenitori e soci : una sezione in continuo aumento anche proprio grazie a coloro che sostengono i componenti di questo valoroso gruppo pur non avendo alcun grado militare, ma che di loro ammirano l’impegno con cui vogliono preservare i valori civili del rispetto ed amor di Patria.
La giornata era oltre tutto dedicata al rinnovo del Direttivo con relative votazioni ed elezione del Presidente. Roberto Benini, in carica fino ad oggi, è stato riconfermato: suo è stato il saluto finale della giornata nel quale ha ringraziato anche l’Amministrazione comunale per la sempre costante presenza ed amicizia nei confronti dei fanti, oltre che aver espresso un sentito riconoscimento a tutti coloro che con lui collaborano per la gestione ed esistenza della sezione della Fanteria di Pozzolengo.
martedì 22 marzo 2016
lunedì 21 marzo 2016
SAN GIUSEPPE: ESPRESSIONE DEL CUORE DI POZZOLENGO
IL VICESINDACO DEGANI : FIERA BEN RIUSCITA, PRESTO INIZIEREMO A LAVORARE PER IL PALIO D
I SAN LORENZO
I SAN LORENZO
Si abbassano le luci
sulla 114 Fiera di San Giuseppe di Pozzolengo.Una grande, immensa soddisfazione
quella provata oggi da parte di tutti coloro che hanno contribuito a rendere
davvero magnifica questa manifestazione che ha coinvolto le realtà del Paese a
360 gradi. Divertimento per i piccini, attenzione alle passioni sportive con la
camminata fra le Vigne, il 26 esimo Raid del Lugana, le prove del Vespa Club di
Sirmione, il mercatino per appassionati di hobbistica con oltre 70 espositori
presenti, ben quattro mostre culturali ed una ineguagliabile Dispensa Morenica –ideata
da Marco Santini-, che ha saputo davvero fare il tutto esaurito
con una varietà di prodotti tipici del territorio locale, ma accogliendo anche
tipicità un po’ più lontane.
Nel dettaglio l’Assessore al turismo Paolo Degani
esprime il suo giudizio su quanto si è vissuto negli ultimi giorni a Pozzolengo
:” Parlo a nome mio e di tutta l’Amministrazione Comunale quando dico che
quest’anno la Fiera di San Giuseppe è stata un’esplosione di gusti e sapori che
ha saputo sintetizzare in un unico fulcro tutte le energie, a partire dalle
associazioni che hanno collaborato, dai volontari che hanno prestato il loro
contributo indispensabile. Questa è la festa più sentita a parer mio dalla
gente di Pozzolengo, perché oltre alle sue radici centenarie è l’espressione di
tutto il cuore della comunità che ha la possibilità di esprimere ogni sua
peculiarità all’interno di questo evento.” Degani ha affermato poi che è stato
molto fiero anche della risposta che i paesi limitrofi hanno dato nei confronti
della manifestazione, frutto di una sapiente programmazione e tessitura di
eventi che ha catalizzato sul territorio di Pozzolengo, nei giorni del 19-20
marzo, presenze approssimative di circa 5.000 persone e per la realtà locale è
certamente un grande risultato.
Il Vicesindaco Degani continua poi con una
riflessione per il futuro:” Mi auguro davvero che le generazioni future
sappiano preservare l’amore per il nostro Paese, per le nostre colline, per le
eccellenze enogastronomiche che sono il patrimonio che oggi abbiamo come
eredità da gestire. Ho una personale fiducia nei confronti dei nostri giovani e
per questo confido che la Fiera di San Giuseppe allungherà la sua strada con
sempre nuove iniziative e proficui risultati.”.
Degani conclude poi annunciando che nelle prossime
settimane si inizieranno a porre le basi per il prossimo
Palio di San Lorenzo.
Iscriviti a:
Post (Atom)