INCONTRO CON MASSIMILIANO FRASSI PRESIDENTE ASSOCIAZIONE "PROMETEO"
mercoledì 14 settembre 2016
CULTURA E SOCIALE : ENERGIE RINNOVATE PER IL PAESE
NUOVI INCONTRI PER L'AUTUNNO 2016
Si inizierà giovedì 22 settembre,in sala
civica, con la presenza di Massimiliano Frassi , autore del libro "Osso di
menta" e presidente dell'associazione Prometeo : si porrà l'attenzione sul
bullismo sfiorando tutte le tematiche legate alle violazioni dell'infanzia e
sull'adolescenza. Seguirà poi un evento curato dal Presidio Libera alto
Mantovano con l'intervento del giornalista Lorenzo Baldo che attraverso la
presentazione del sul libro porrà l'attenzione su chi e che cosa sono le mafie
oggi e soprattutto su come si radicano nel territorio.
Non mancheranno interventi
sull'alimentazione , sulla dieta mediterranea e riferimenti storici, con il
racconto di testimonianze dai campi di concentramento. La commissione cultura
promuoverà invece la presentazione di realtà di interesse autoctono.
Significativa la presenza della Comunità Lautari, da anni radicata nel
territorio, che con alcuni suoi ragazzi testimonierà il dramma della
tossicodipendenza.
Infine due ospiti d'eccezione :
l'avvocato Alessia Sorgato, autrice del libro "Giù le mani dalle donne" ed il
dott. Mario Melazzini, presidente AIFA ed autore del libro "Lo sguardo e la
speranza".Interverranno in modo professionale la prima parlando della violenza
fisica e morale nei confronti delle donne , Mario Melazzini invece racconterà il
suo percorso attraverso una malattia invalidante e di come le istituzione hanno
dei doveri in tal senso.
martedì 13 settembre 2016
APPROVATO IL PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO 2016
IL CONSIGLIO COMUNALE HA DELIBERATO DURANTE L'ULTIMA SEDUTA
Pozzolengo va veloce e l’Amministrazione
Comunale ha approvato nel
corso dell’ultimo Consiglio Comunale il Piano del diritto allo
studio per l’anno scolastico 2016/2017 .
Il
Sindaco e la Giunta , nel preparare questo Piano di Diritto allo
Studio, hanno voluto garantire come priorità la sicurezza ed il
benessere degli alunni, confermare ed ampliare il sostegno ai bambini
diversamente abili, intervenire per gravare il meno possibile sulle
famiglie .
Numerose
sono le voci comprese nel Piano: trasporti scolastici, servizio
mensa, contributi per le rette di frequenza e per l’offerta
formativa, servizio doposcuola . Grande sensibilità
è stata rivolta ai servizi “ad personam” - volti a favorire la
frequenza e l’integrazione dei bambini diversamente abili –
incrementando in maniera sensibile la voce di spesa raggiungendo la
considerevole quota di quasi 89.000 euro.
Analizzando
alcuni dei molti interventi , si trovano 29.940 euro riservati al
servizio di doposcuola della scuola primaria che lascia invariato il
contributo di 60,00 euro per le famiglie . Altri 39.800 euro
riservati al servizio mensa, sempre della scuola primaria : nessun
aumento per il buono mensa che resterà fisso a 3,80 euro ed del cui
aumento ISTAT se n’è fatto carico l’Amministrazione. Un
considerevole contributo di 41.000 euro è stato dato per l’offerta
formativa dei vari ordini di Scuola,oltre i 6.500 euro per la
fornitura gratuita di libri di testo della scuola primaria . Molti di
questi denari vengono utilizzati per la realizzazione del
P.O.F.(Piano Offerta Formativa), l’acquisto di materiale didattico
(lim, tastiere, monitor), di arredi(banchi, cartellonistica) e per
interventi di manutenzione sia nelle aule che nella palestra.
Particolare
attenzione è stata poi rivolta alla Scuola dell’Infanzia M.
Biolchi,autonoma e paritaria, con la quale il Comune ha unna
convenzione. L’Amministrazione , secondo quanto previsto dalla
Legge Regionale, ha stanziato dei contributi differenziati per
l’abbattimento delle rette di frequenza in base alle diverse fasce
di reddito ed al regolamento ISEE. Tale contributo prevede una cifra
di 19.000 euro oltre al contributo UNA TANTUM di 10.000 euro.
Il
laborioso lavoro degli Amministratori ha portato ad un Piano di
Diritto allo Studio 2016/2017 che prevede una voce di bilancio di
251.700 euro, con un aumento di 17.000 euro rispetto ai 234.000
stanziati per l’anno 2015/2016.
ANCHE POZZOLENGO FRA I COMUNI INTERESSATI DAL POTENZIAMENTO DELLA RETE ELETTRICA
SUL LAGO DI GARDA I COMUNI SONO POZZOLENGO, SIRMIONE, DESENZANO, LONATO
Un progetto di grande rilievo interessa una parte consistente del territorio gardesano. È infatti in via di completamento il piano straordinario di e-distribuzione per il potenziamento della rete elettrica nell’area compresa tra i Comuni di Sirmione, Desenzano, Lonato e Pozzolengo. Con un investimento di 1,4 milioni di euro, la società del gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica, sta concludendo gli interventi che consentiranno di soddisfare pienamente il fabbisogno energetico locale e migliorare la qualità del servizio offerto a cittadini e imprese.
Per quanto riguarda i dettagli, possiamo aggiungere che le squadre operative di e-distribuzione sono impegnate nella realizzazione di due nuove linee elettriche interrate di media tensione che si estenderanno per ben 19 chilometri, nel tratto che collega Pozzolengo a Desenzano e Sirmione. Questo intervento consentirà il potenziamento della rete non soltanto rendendo disponibile una maggiore quantità di energia proveniente dalla cabina primaria di Pozzolengo, ma permetterà anche di realizzare nuove forniture e aumentare la potenza di quelle esistenti. Il piano di interventi coinvolgerà anche le cabine secondarie presenti nell’area, che saranno completamente automatizzate grazie all'installazione di apparecchiature di ultima generazione per il telecontrollo della rete con grandi benefici per la qualità del servizio. I lavori fino ad oggi eseguiti non hanno comportato interruzioni prolungate del servizio elettrico e quindi non hanno arrecato alcun disagio all’utenza. Gli interventi andranno ad aggiungersi al consueto piano di manutenzione della rete esistente e nel loro complesso garantiranno un ulteriore miglioramento della qualità del servizio offerto, che per l’area in oggetto raggiunge già ora valori eccellenti, in linea con i migliori standard europei. Fondamentale, per la progettazione e la realizzazione degli interventi, la collaborazione con le amministrazioni comunali. Le nuove tecnologie introdotte permetteranno a famiglie e attività commerciali di contare su una rete ancora più affidabile in una zona strategica per il turismo della regione Lombardia
lunedì 5 settembre 2016
APPROVATO IL PIANO SOCIO - ASSISTENZIALE
TUTELA DELLE FASCE DEBOLI TRA LE PRIORITA' DELL'AMMINISTRAZIONE
Intento principale di una
società civile è e sempre deve essere la tutela delle fasce più
deboli della comunità. Questo scopo è fondamentale per qualsiasi
agire amministrativo e pertanto, durante l'ultimo consiglio comunale
tenutosi nella cittadina di Pozzolengo, i consiglieri di maggioranza
hanno approvato, per la prima volta, il piano dei servizi sociali .
La minoranza si è invece astenuta .
Il progetto è stato
presentato al pubblico dal consigliere Dott. Paolo Maddi, iniziale
promotore del piano che ha dichiarato che tale strumento è stato
realizzato per garantire alla popolazione una conoscenza sintetica e
tangibile di tutti i servizi in ambito socio-assistenziale offerti ai
cittadini, in particolare alle fasce più deboli.
Il sindaco Paolo Bellini ha
altresì evidenziato che in base alla legge 328/2000 i Comuni
rivestono un ruolo di titolarità della competenze e dei servizi e
che in base a tale legge è stato costituito un "Piano di zona",
fondamento all'interno del Distretto 11 del Garda composto da 22
Comuni, compreso Pozzolengo,che stabilisce le azioni, gli scopi e le
priorità degli interventi comunali, in ambito sociale.
Il Sindaco Bellini ha
dichiarato che " obiettivo principale del nostro agire
amministativo è la valorizzazione delle risorse umane della comunità
stessa , ricercando e tutelando lo stato di benessere e la qualità
della vita sia essa fisica, morale, psichica e sociale". Fulcro
di quest'azione è la famiglia intesa come nucleo fondamentale per la
crescita , lo sviluppo e le cure della persona.
Gli obiettivi perseguiti nel
piano appena approvato si basano su politiche universalistiche quali
: la sussidiarietà, le pari opportunità, la garanzia di una vita
dignitosa, la rimozione delle discriminazioni, il sostegno dei
singoli e della famiglia in presenza di disabilità,l' inadeguatezza
del reddito- regolamentata da tabelle ISEE stabilite dalla Giunta
Comunale-, difficoltà sociali, condizioni di non autonomia.
Da un punto di vista
economico si sono applicate le normative nazionali e regionali e
molti servizi sono resi possibili grazie alla collaborazioni fra
l'Amministrazione e le associazioni di volontariato, con particolare
merito all'"Auser Volontari e Pensionati di Pozzolengo".
Infine nei prossimi mesi
nuova attenzione sarà rivolta alla sensibilizzazione dei cittadini,
soprattutto i giovani, in ambito culturale, sociale e civile verso i
pericoli e le problematiche che nascono dalle devianze sociali,
dall'illegalità e dalla disabilità.
mercoledì 31 agosto 2016
CHIUSURA DEL SIPARIO ESTIVO CON TANTA SODDISFAZIONE E QUALCHE CHIARIMENTO.
A Pozzolengo domenica sera 28 agosto si sono conclusi gli eventi estivi relativi al palinsesto del Palio di San Lorenzo.
Grande
soddisfazione da parte degli organizzatori e da parte della cittadina
tutta che è stata polo di interesse per molti turisti . La
“Carrettata Giù per Pozzo” –evento conclusivo del programma
–ha ricevuto quasi 2500 visualizzazioni Facebook in meno di 24
ore, indicatore significativo della capacità attrattiva di queste
due giornate organizzate dal “Gruppo Carrettisti di Pozzolengo “
e dal “Gruppo Scartini”, unitamente ai molti volontari.
Eppure
un così importante risultato per tutta una comunità
–indistintamente - è stato motivo di polemica e di attacchi
politici nei confronti della maggioranza consigliare .
Infatti,
sui social network, si è accusato l’agire amministrativo di aver
permesso di chiudere la viabilità per tale evento in modo
preferenziale, affermando che invece questa concessione non viene
fatta nei confronti di alcune feste politiche . E’ doveroso
specificare, per chiarezza di informazione, che vi è un regolamento
comunale che distingue le feste politiche da quelle goliardiche e di
promozione del territorio e che gli spazi riservati, adibiti a tali
manifestazioni, sono ben identificati.
Si
è poi accusata la maggioranza amministrativa di fare distinzioni
sociali ed economiche nell’intraprendere queste e qualsiasi altro
tipo di decisioni. Le classi sociali non esistono più da tempo ed è
anacronistico oltre che denigratorio scrivere che certe concessioni
vengono fatte in base a principi classisti.
E’
sempre atteggiamento civile e rispettoso confrontarsi in modo
costruttivo in prima persona nell’interesse del bene
comune,assumendosi la proprie responsabilità : per tali ragioni il
Sindaco Paolo Bellini,rifiutando le accuse sollevate, invita chiunque
le sostenga a raffrontarsi personalmente per qualsiasi chiarimento.
martedì 30 agosto 2016
RACCOLTA FONDI PER I PAESI COLPITI DAL TERREMOTO
L'Amministrazione Comunale di Pozzolengo ha avviato una libera raccolta fondi aperta a tutti per aiutare le popolazioni dei Comuni dell'Italia Centrale colpiti dal sisma del 24 agosto.
I cittadini, le associazioni, le imprese e le istituzioni che vorranno aderire, potranno versare i loro contributi sul seguente conto corrente bancario dedicato
presso Banca Valsabbina, Filiale di Brescia,
via XXV Aprile 8/10(ACB Fondo Sisma Centroitalia Contributo a Zone Terremotate IBAN IT 48 V051 1611 2000 0000 0058 072)
Inoltre è stato individuato anche un punto di raccolta presso la Biblioteca Comunale dove si potranno destinare le proprie libere donazioni.
I cittadini, le associazioni, le imprese e le istituzioni che vorranno aderire, potranno versare i loro contributi sul seguente conto corrente bancario dedicato
presso Banca Valsabbina, Filiale di Brescia,
via XXV Aprile 8/10(ACB Fondo Sisma Centroitalia Contributo a Zone Terremotate IBAN IT 48 V051 1611 2000 0000 0058 072)
Inoltre è stato individuato anche un punto di raccolta presso la Biblioteca Comunale dove si potranno destinare le proprie libere donazioni.
Gli orari di apertura della Biblioteca sono
(fino al 10 settembre):
(fino al 10 settembre):
Lunedì e sabato 9-12
Mercoledì e Venerdì 15-19
Dal 12 settembre :
Lunedì-Martedì-Mercoledì e Venerdì 15-18
Sabato 9-12
giovedì 4 agosto 2016
L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE NEL MESE DI LUGLIO HA INCONTRATO LA POPOLAZIONE DELLE PIAZZE
IL SINDACO BELLINI SI E' RIVOLTO CON IL CONSUETO FERVORE ALLA GENTE DEL SUO PAESE
Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale di Pozzolengo è scesa di nuovo in mezzo alla sua gente, si sono infatti svolti tre incontri pubblici presso le contrade del paese .Un quarto sarà svolto a settembre nelle ultime zone.
Il Sindaco Paolo Bellini ha voluto come sua consuetudine parlare a braccio con i cittadini in merito all’operato amministrativo toccando svariati punti. Fra i primi argomenti affrontati l’aspetto economico. A debito c’erano 464.000,00 euro da restituire al credito di cassa, l’anno scorso si è riusciti a renderne 200.000,00 ed ai primi di luglio 2016 altri 164.000,00, i rimanenti verranno saldati entro dicembre 2016.
Altra realtà particolarmente cara all’Amministrazione Comunale è il nuovo Centro Risorse Sociali che ha finalmente ottenuto il collaudo ministeriale e del quale verranno a breve assegnati gli 8 alloggi a canone sostenibile. Inoltre al suo interno da ottobre partirà, in collaborazione con l’Associazione Auser di Pozzolengo e con professionisti del settore, il Centro di Accoglienza Diurno.
Ulteriore menzione è stata riservata al progetto di riqualificazione del Centro Sportivo. Il Sindaco ha ricordato che il Comune di Pozzolengo ha aderito ad un bando regionale per finanziare progetti relativi agli impianti sportivi del territorio per un importo di 700.000,00 euro, ne ha ripresentate le caratteristiche, come già fatto in occasione di precedenti assemblee pubbliche, ed ha affermato che si è in attesa della risposta, anche se le domande pervenute in Regione sono molte rispetto al fondo riservato.
Il Primo Cittadino ha poi informato il pubblico che l’istituzione di due Osservatori, quello della sicurezza e quello giovanile, è ormai cosa fatta . I membri si sono riuniti per porre i primi punti del loro operare al servizio della comunità; entro la fine dell’anno si ritiene che anche il terzo Osservatorio, quello delle energie rinnovabili, previsto nel programma amministrativo sarà esecutivo. Dopo aver presentato gli aggiornamenti relativi all’Alta Velocità (TAV) e la posizione intrapresa nei confronti della necessità di approvare come Comune Socio la costituzione di un gestore unico per il servizio idrico integrato all’interno della Provincia di Brescia, il Sindaco ha evidenziato le intenzioni amministrative di una sempre maggior comunicazione con la Fondazione Don Carlo Gnocchi che gestisce la struttura di Villa Albertini, nella prospettiva di un utilizzo maggiore e permanente dello stabile.
martedì 26 luglio 2016
OTTIMO RISULTATO PER POZZOLENGO FRA I COMUNI PIU'"GREEN" DELLA PROVINCIA
Quinto posto ottenuto per il rapporto fra aree verdi pro capite e livello di urbanizzazione
Legambiente Lombardia ha realizzato un'analisi basandosi sui dati Dusaf della Regione e considerando i risultati rilevati nell'ultimo anno disponibile, il 2012. Sono stati valutati 112 Comuni bresciani con oltre tremila abitanti e considerando da una parte l'estensione delle aree verdi "artificiali, dall'altra la percentuale di urbanizzazione ovvero quanto è stato "consumato" dal cemento. Come si evince dalla tabella seguente Pozzolengo si posiziona al quinto posto fornendo così ai suoi abitanti ed ai turisti la garanzia di un territorio in grado di assicurare un'alta tutela della qualità della vita.Grande soddisfazione da parte dell'Amministrazione locale.
Iscriviti a:
Post (Atom)