L’assessore Paolo Maddi: “La programmazione annuale degli eventi sarà condivisa grazie al dialogo”
|
martedì 28 ottobre 2014
SI AMPLIANO GLI SPAZI PER LE OFFERTE CULTURALI DELLE ASSOCIAZIONI
domenica 19 ottobre 2014
APPROVAZIONE PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO 2014/2015
L’Istruzione rappresenta sempre più un aspetto fondamentale
per lo sviluppo umano delle nuove generazioni e per questa ragione anche le Amministrazioni Comunali dedicano sempre più
attenzione alla stesura dei Piani di Diritto allo Studio. Anche a Pozzolengo, nel corso del Consiglio Comunale del
29/09/2014, è stato approvato il Piano di Diritto allo Studio strutturato in
due direzioni : da una parte sono stati
stanziati fondi per sostenere l’attività didattica , dall’altra ne sono stati
indirizzati ad opere di manutenzione degli edifici scolastici.L’assessore Paolo Maddi ha dichiarato all’inizio della sua
presentazione: ”L’Amministrazione Comunale, nel preparare questo Piano di
Diritto allo Studio, ha voluto garantire come priorità la sicurezza ed il benessere degli alunni,
confermare ed ampliare il sostegno ai bambini diversamente abili, intervenire
per gravare il meno possibile sulle
famiglie “.Numerose sono le voci comprese nel Piano: trasporti
scolastici, servizio mensa, contributi per le rette di frequenza e per l’offerta formativa, servizio
doposcuola, servizio pedibus. Grande sensibilità è stata rivolta ai servizi “ad
personam” - volti a favorire la
frequenza e l’integrazione dei bambini diversamente abili – incrementando in maniera
sensibile la voce di spesa.Prendendo in esame alcuni dei molti interventi diretti ai
vari ordini di scuola , si trovano 28.700 euro riservati al servizio di
doposcuola della scuola primaria per
rispondere alle esigenze delle famiglie, che dovranno versare da parte loro un
contributo di 60 euro, rimasto invariato dallo scorso anno. Altri 41.000 euro
sono stati riservati al servizio mensa, sempre della scuola primaria, sulla
base di un ’erogazione di circa 8.800 pasti annui : nessun aumento per il buono
mensa che resterà fisso a 3,80 euro ed del cui aumento ISTAT se n’è fatto
carico l’Amministrazione. E’ stato dato
poi un importante contributo di 48.000 euro per l’offerta formativa dei vari
ordini di Scuola . Buona parte di questi sono serviti per la realizzazione del
P.O.F.(Piano Offerta Formativa), l’acquisto di materiale didattico (lim,
tastiere, monitor), di arredi(banchi, cartellonistica) e per interventi di
manutenzione sia nelle aule che nella palestra.Molta attenzione è
stata poi rivolta alla Scuola dell’Infanzia M. Biolchi con la quale esiste già
una convenzione con il Comune, trattandosi di scuola autonoma e paritaria.
L’Amministrazione , secondo quanto previsto dalla Legge Regionale, ha stanziato
dei contributi differenziati per l’abbattimento delle rette di frequenza
in base alle diverse fasce di reddito ed
al regolamento ISEE. Tale contributo prevede una cifra di 19.500 euro. Inoltre,
considerando le oggettive difficoltà di gestione dei costi della Scuola,
l’Amministrazione ha stanziato un contributo UNA TANTUM di 10.000 euro al fine
di garantire che per l’anno scolastico 2014/2015 le rette di frequenza rimangano
invariate. A tal proposito, afferma l’Assessore Maddi :” Questo intervento è
stato molto difficoltoso, in quanto non previsto nella voce di bilancio
dell’anno precedente ed ha richiesto da parte degli Amministratori una grande
attenzione nella gestione delle risorse finanziarie, ma è stato voluto nella
consapevolezza della necessaria sinergia fra l’Amministrazione Comunale e la
Fondazione Biolchi”.Tutto il laborioso lavoro degli Amministratori ha portato ad
un Piano di Diritto allo Studio 2014/2015 che prevede una voce di bilancio di 223.200 euro, con un aumento di 13.200 euro
rispetto ai 210.000 stanziati per l’anno 2013/2014.
lunedì 6 ottobre 2014
ASSOCIAZIONE AUSER: FIORE ALL'OCCHIELLO DEL VOLONTARIATO SOLIDALE
Font:Il sindaco Paolo Bellini: “L’associazione è molto conosciuta e apprezzata”
Il volontariato è una certezza per le amministrazioni comunali del territorio, dopo che, per causa della crisi economica, lo Stato centrale ha dimezzato i fondi agli enti locali, costretti pure al rispetto del patto di stabilità il che determina l’impossibilità di utilizzare quattrini risparmiati grazie a bilanci virtuosi. Così, ciascuno si appella alle proprie realtà, molto spesso determinanti nei vari ambiti sociali. Succede anche a Pozzolengo dove tra le tante figure dedite al volontariato, spicca da sempre la figura dell’Auser, che raggruppa i pensionati del paese. Auser significa molte cose: partecipazione innanzitutto, e poi adesione a vari progetti ideati dal Comune piuttosto che da altre realtà solidali. Insomma, il gruppo è un gruppo speciale e lo sanno tutti. Nei giorni scorsi l’Auser ha svolto la propria assemblea annuale durante la quale è stato modificato lo statuto, oggi così più rispondente alle esigenze dell’associazione. Ma non è finita qui: perché l’associazione si è vista recapitare un regalo assai gradito, da parte della Provincia di Brescia e dal suo presidente Daniele Molgora: una automobile da utilizzare per i numerosi servizi giornalieri che l’Auser svolge per le persone che hanno difficoltà a muoversi o che sono addirittura impossibilitate a farlo. Entra nei dettagli il sindaco di Pozzolengo, Paolo Bellini. “L’Auser è una struttura che ha una sua propria consolidata identità. A Pozzolengo è un punto di riferimento. L’assemblea è stata molto affollata, ma bisogna ricordare che il gruppo diretto dal presidente Giancarlo Aschedamini vanta 440 iscritti. Per Pozzolengo si tratta di una realtà del volontariato molto positiva. L’autovettura donata dalla Provincia servirà per scopi sociali: accompagnare le persone agli ospedali per visite mediche, ritirare le diagnosi, effettuare le analisi. L’Auser è una risorsa molto importante per il nostro territorio ed è una associazione dove il volontariato viene vissuto sempre in maniera propositiva. Naturalmente – chiude Bellini – il ringraziamento di tutta la comunità per l’opera svolta è molto sentito”. L’Auser ha sede in centro storico, in via Garibaldi in un immobile dato in comodato gratuito dalla famiglia Montresor. Poi l’associazione andrà a confluire nel nuovo centro delle risorse sociali dove avrà una nuova sede e dove saranno situati anche altri uffici e i poliambulatori, oltre a un futuro centro di accoglienza diurna. Alla consegna della autovettura da parte di Palazzo Broletto era presente anche la consigliera provinciale di Pozzolengo Marisa D’arco. |
domenica 5 ottobre 2014
POZZOLENGO:LA PROTEZIONE CIVILE TUTELA IL TERRITORIO CONTRO SITUAZIONI DI PERICOLO
FoIl vicesindaco Paolo Degani: “Sentiti ringraziamenti a tutti i volontari”
|
giovedì 2 ottobre 2014
INCONTRO PUBBLICO FRA LA CITTADINANZA E L'AMMINISTRAZIONE
Lunedì 22 Settembre a Pozzolengo, presso l’Auditorium
delle Scuole Medie, si è svolto il primo incontro pubblico fra la giunta
del Sindaco Paolo Bellini e la cittadinanza tutta : molti gli
argomenti del confronto.
Fra i primi punti toccati il tema dell’ecologia con la gestione dell’isola ecologica e della raccolta differenziata. Si attiverà, da Gennaio 2015, un monitoraggio finalizzato ad aumentare la virtuosità del Comune , inizialmente rivolto alle aziende , poi ai privati.
Si è poi passati al Sociale con il nuovo Centro Risorse che è in fase di ultimazione e che si suppone di consegnare alla Comunità di Pozzolengo entro il 31 Dicembre 2014. Restano però da ultimare alcuni aspetti: il collaudo da parte del Ministero Territoriale della Regione Lombardia, l’istallazione di una cabina elettrica che soddisfi la richiesta di energia da parte di tutta l’intera struttura, la piantumazione del giardino, l’asfaltatura delle strade circostanti.
Il Sindaco ha poi dichiarato che verrà istituito quanto prima un bando a canone moderato per gli 8 alloggi all’interno del Centro.
Si è dopo passati al tema della sicurezza dove l’Amministrazione si è definita consapevole in merito all’aumento della microcriminalità e desiderosa di incrementare il dialogo con le forze dell’ordine : il Sindaco ha sottolineato la necessità di attivare entro l’autunno una campagna preventiva grazie anche alle segnalazioni dei cittadini.
Altro argomento delicato è stato quello della TAV. Il progetto iniziale è cambiato e quello definitivo è arrivato Lunedì 15 Settembre, quasi in sordina, sui tavoli dell’Amministrazione, evidenziando che c’è stato un aumento del consumo del territorio. A tal proposito il Sindaco Bellini ha dichiarato:” Useremo in merito alla TAV degli strumenti di dissenso a tutela dei produttori, promuoveremo una conferenza dei servizi con i privati interessati e le amministrazioni limitrofe al fine di avviare un confronto e scrivere poi una lettera di disaccordo ai responsabili diretti.”
Infine –nella consapevolezza che l’imposta TASI non è stata applicata , ma nella coscienza che il mancato gettito deve essere introitato in altro modo per garantire un “equilibrio di bilancio” – l’Amministrazione Comunale ha resa pubblica la decisione di istituire l’addizionale comunale IRPEF a partire dal mese di Febbraio 2015, applicando un’aliquota bassa e fissando un’ importante esenzione sotto i 10.000 euro di reddito.
Il Sindaco ha poi ringraziato nuovamente i volontari della Protezione Civile e della Proloco per i servizi svolti negli ultimi tempi ed ha assicurato la volontà di una sempre più stretta collaborazione. A sorpresa ha inoltre ringraziato pubblicamente il Parroco di Pozzolengo Don Daniele Dal Bosco per la disponibilità dimostrata nell’organizzazione degli eventi e delle manifestazioni riguardanti la Comunità.
Al termine della serata, molto spazio è stato riservato alle domande dei presenti a cui il Sindaco ha dato riscontro in modo preciso e puntuale.
Fra i primi punti toccati il tema dell’ecologia con la gestione dell’isola ecologica e della raccolta differenziata. Si attiverà, da Gennaio 2015, un monitoraggio finalizzato ad aumentare la virtuosità del Comune , inizialmente rivolto alle aziende , poi ai privati.
Si è poi passati al Sociale con il nuovo Centro Risorse che è in fase di ultimazione e che si suppone di consegnare alla Comunità di Pozzolengo entro il 31 Dicembre 2014. Restano però da ultimare alcuni aspetti: il collaudo da parte del Ministero Territoriale della Regione Lombardia, l’istallazione di una cabina elettrica che soddisfi la richiesta di energia da parte di tutta l’intera struttura, la piantumazione del giardino, l’asfaltatura delle strade circostanti.
Il Sindaco ha poi dichiarato che verrà istituito quanto prima un bando a canone moderato per gli 8 alloggi all’interno del Centro.
Si è dopo passati al tema della sicurezza dove l’Amministrazione si è definita consapevole in merito all’aumento della microcriminalità e desiderosa di incrementare il dialogo con le forze dell’ordine : il Sindaco ha sottolineato la necessità di attivare entro l’autunno una campagna preventiva grazie anche alle segnalazioni dei cittadini.
Altro argomento delicato è stato quello della TAV. Il progetto iniziale è cambiato e quello definitivo è arrivato Lunedì 15 Settembre, quasi in sordina, sui tavoli dell’Amministrazione, evidenziando che c’è stato un aumento del consumo del territorio. A tal proposito il Sindaco Bellini ha dichiarato:” Useremo in merito alla TAV degli strumenti di dissenso a tutela dei produttori, promuoveremo una conferenza dei servizi con i privati interessati e le amministrazioni limitrofe al fine di avviare un confronto e scrivere poi una lettera di disaccordo ai responsabili diretti.”
Infine –nella consapevolezza che l’imposta TASI non è stata applicata , ma nella coscienza che il mancato gettito deve essere introitato in altro modo per garantire un “equilibrio di bilancio” – l’Amministrazione Comunale ha resa pubblica la decisione di istituire l’addizionale comunale IRPEF a partire dal mese di Febbraio 2015, applicando un’aliquota bassa e fissando un’ importante esenzione sotto i 10.000 euro di reddito.
Il Sindaco ha poi ringraziato nuovamente i volontari della Protezione Civile e della Proloco per i servizi svolti negli ultimi tempi ed ha assicurato la volontà di una sempre più stretta collaborazione. A sorpresa ha inoltre ringraziato pubblicamente il Parroco di Pozzolengo Don Daniele Dal Bosco per la disponibilità dimostrata nell’organizzazione degli eventi e delle manifestazioni riguardanti la Comunità.
Al termine della serata, molto spazio è stato riservato alle domande dei presenti a cui il Sindaco ha dato riscontro in modo preciso e puntuale.
Iscriviti a:
Post (Atom)